Sapere come fotografare un matrimonio richiede una grande responsabilità e una seria competenza nel settore. Questo genere di fotografia non consente errori, non c’è spazio per immagini sfocate o esposizioni errate perchè non ci sarà una seconda possibilità.
Nonostante questo, la fotografia di matrimonio può essere un’esperienza estremamente gratificante per un fotografo. Riunisce molti elementi e stili diversi che si trovano in altri generi, es: glamour, paesaggi, reportage, etc. Personalmente per i miei servizi utilizzo cerco sempre fotografie naturali e spontanee, un vero e proprio report della giornata.
La coppia di fidanzati hanno spesso grandi aspettative quando si tratta di fotografie di matrimonio, per dare il massimo sotto tale pressione è fondamentale essere bene organizzati. Poichè l’attrezzatura è fondamentale inizierò con suggerimenti e consigli specifici.
Qual è l’attrezzatura migliore per la fotografia di matrimonio?
-
Fotocamera
E’ consigliato utilizzare macchine full frame. Spesso ci troviamo in ambienti (chiesa, sala ricevimento, etc) scarsamente illuminati e se vogliamo evitare l’utilizzo di flash o faretti led il sensore full frame è obbligatorio. Inoltre meglio portare ed utilizzare due corpi macchina, sia per una questione di comodità (utilizziamo due ottiche contemporaneamente), che per sicurezza in caso il corpo principale dia problemi.
-
Obiettivi
Personalmente utilizzo solo ottiche fisse, come abbiamo visto nel corso di fotografia, il motivo è presto detto: abbiamo migliore qualità e maggior luminosità.
-
Flash / Faretti LED
Non amo l’utilizzo di illuminatori esterni come flash o faretti led, ma è sempre consigliato averli nella borsa. Può capitare di trovarci in situazioni critiche dove il loro utilizzo diventa fondamentale. Il mio consiglio per l’acquisto di un flash esterno è di scegliere un modello TTL compatibile con il marchio della fotocamera utilizzata.
I momenti fondamentali nel servizio fotografico
Anche se ogni matrimonio è leggermente diverso, ci sono alcuni punti comuni da tenere a mente quando pianifichi le tue riprese. Sapere come fotografare bene un matrimonio implica conoscere bene anche questo elenco di cose:
-
Preparazione della sposa
La preparazione della sposa è sempre un momento carico di emozioni. Un momento perfetto per catturare tramite la nostra macchina fotografica gli attimi prima di arrivare in chiesa.
-
Preparazione dello sposo
Anche la preparazione dello sposo è importante! Ritengo molto bello presentare il servizio fotografico di matrimonio come un reportage della giornata. Quindi fotografando il racconto di entrambi i protagonisti.
-
Cerimonia
L’attesa dello sposo davanti alla chiesa, l’arrivo della sposa, pianti, sorrisi, scambio degli anelli, abbracci e l’immancabile lancio del riso. Sono tutti momenti fondamentali da immortalare con massima discrezione nel rispetto del luogo e della funzione.
-
Sessione fotografica degli sposi
Questo è il momento dedicato per fare uno shooting agli sposi. Scegliamo una location non troppo distante dal ricevimento e scattiamo qualche foto. La durata è circa di mezz’ora.
-
Ricevimento
E’ la parte del servizio dove il ritmo della giornata si calma, si sta tutti insieme con una gran voglia di divertirsi e condividere la festa. Abbracci, sorrisi, discorsi commoventi e brindisi da documentare in maniera spontanea.
-
Taglio torta e primo ballo
Momento tipico e molto sentito della tradizione. Come sempre cerco sempre un tipo di fotografia “reportage”. Quindi scatti spontanei e sinceri.
-
Festa finale
DJ, band musicale, amici pronti a fare festa in pista sono elementi fondamentali per festeggiare insieme agli sposi l’arrivo del nuovo giorno! Il divertimento sarà assicurato, le foto pure!